Case Study
Buddyfit

Migrazione al cloud AWS di app ad alto traffico

logo
Il Cliente

Buddyfit è la prima app di fitness e benessere pensata per la famiglia ed offre un servizio accessibile a tutti: è leader nel mercato italiano ed europeo e conta oltre 300.000 clienti e 2 milioni di ore di allenamento in streaming.

Capitoli di lavorazione
  • Migrazione in cloud
  • Cloudops e Devops
  • Governance infrastrutturale
Vantaggi ottenuti
  • Accesso a risorse scalabili
  • Supporto alla crescita
  • Controllo e flessibilità
Servizio Corley di riferimento:

Progetto ed esigenze

Buddyfit è una delle piattaforme di fitness digitale leader in Europa, con una community attiva di centinaia di migliaia di utenti che seguono sessioni live e on-demand tramite app mobile dedicata. L'offerta unisce tecnologia, benessere e personalizzazione, permettendo agli utenti di allenarsi con trainer professionisti ovunque si trovino.

Il successo di Buddyfit si è concretizzato con un bacino di oltre 300.000 clienti e 4,5 milioni di workout online completati.

Con una base utenti in crescita e una forte componente live-streaming, Buddyfit si è trovata a dover ripensare la propria infrastruttura per sostenere la crescita e migliorare la resilienza.

La crescita di Buddyfit ha richiesto una pianificazione strategia delle risorse, identificando nel cloud la soluzione per gestire l'infrastruttura con la massima flessibilità possibile.

La migrazione verso AWS è nata dall'esigenza di consolidare tutta l'infrastruttura su una piattaforma cloud affidabile, scalabile e integrata, riducendo al tempo stesso la complessità operativa e aumentando il livello di automazione. Era essenziale assicurare alta disponibilità dei servizi live, latenze minime per gli utenti globali, monitoraggio centralizzato e costi prevedibili, soprattutto in periodi ad alta affluenza.

Servizio svolto

Corley ha affiancato il team tecnico di Buddyfit in tutte le fasi della migrazione, partendo da una fase di assessment e mapping dei workload esistenti. È stato progettato un piano di transizione progressiva per minimizzare il downtime e garantire la continuità del servizio agli utenti finali. Il nuovo stack è stato disegnato interamente su servizi gestiti AWS, con un'architettura moderna e modulare:

  • Amazon ECS e Fargate per il deployment dei microservizi applicativi, garantendo autoscaling e aggiornamenti rolling.
  • Amazon RDS e Aurora per il backend dati relazionali, con replica multi-AZ e snapshot automatici.
  • CloudFront e S3 per la distribuzione globale e resiliente dei contenuti multimediali.
  • Lambda e DynamoDB per componenti serverless
  • AWS WAF per la protezione del traffico da attacchi e bot.

La migrazione dei dati è stata gestita con AWS DMS, garantendo cosi un processo di movimentazione dei backup dei database snello e sicuro.
Corley ha gestito direttamente anche la parte di infrastruttura-as-code, basata su AWS CloudFormation e CI/CD con CodePipeline, in modo da rendere tutto replicabile, versionato e sicuro. Durante il cutover finale, sono stati orchestrati strumenti di blue/green deployment, con redirect graduale del traffico e rollback automatico in caso di anomalie.

Benefici ottenuti

La migrazione ha portato un aumento significativo dell'affidabilità e della stabilità del sistema, specialmente nei momenti di massimo carico durante le sessioni live. La nuova infrastruttura è completamente scalabile, sia in senso verticale che orizzontale, e ha ridotto drasticamente i tempi di provisioning, aggiornamento e troubleshooting.

In parallelo, l'adozione degli strumenti di monitoraggio e logging nativi AWS ha consentito un miglioramento netto nella visibilità operativa, con un impatto positivo anche sul tempo medio di risoluzione degli incidenti (MTTR).

Dal punto di vista economico, l'approccio serverless e containerizzato ha permesso a Buddyfit di ottimizzare i costi, evitando sprechi e adattandosi dinamicamente alla domanda.

Ma soprattutto, la nuova base infrastrutturale rappresenta ora un abilitatore per l'innovazione futura, aprendo a evoluzioni nel campo dell'intelligenza artificiale, della personalizzazione dei contenuti e dell'analisi avanzata del comportamento utente.


Grazie a AWS e Corley siamo riusciti a realizzare un'infrastruttura cloud che ci permettesse di usare tutti i servizi alla massima potenza .

Stefano Cortese CTO & cofounder di Buddyfit